Nyitvatartás: hétfő-péntek: 8-16 óra között | Levelezős konzultációk alkalmával: 8-10 óra között

Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone

Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone

Dalla lectio divina alla contemplazione delle icone
di Guido Innocenzo Gargano autore, Alessia Brombin prefazione
Urbaniana University Press
Per la tradizione paleocristiana, il dialogo con Dio ha due tempi: la lettura e la preghiera. Ma la Parola di Dio si manifesta all'uomo in modi diversi. Vi è una presenza reale del Figlio di Dio nella Parola scritta e nella Santa Eucaristia. Vi è però anche una presenza reale che riconosciamo e veneriamo nella Parola nascosta in quella particolarissima scrittura, chiamata abitualmente “agiografia”, entro la quale inglobiamo sia le cosiddette “Vite dei Santi”, sia la produzione delle Sacre Icone. Nell'accostarsi alle Scritture ispirate, la consapevolezza che quel Gesù che confessiamo come Figlio di Dio, di fatto, è presente nella celebrazione eucaristica ma anche nella Parola scritta dagli agiografi dell'Antico e del Nuovo Testamento potrà aiutare a trarre insegnamenti preziosi per la vita e la preghiera cristiane.
https://www.amazon.it/gp/product/8840190449/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1